
09 Apr Recessione gengivale – Quando le gengive “scappano” dal dente
Dott. Lorenzo Carbone
La recessione gengivale è la perdita di tessuto gengivale che espone parte della radice del dente. Un problema comune, spesso sottovalutato, che può portare a sensibilità dentale, problemi estetici e rischio di carie radicolari.
1. Quali sono le cause?
- Spazzolamento aggressivo con setole dure
- Malattia parodontale (piorrea)
- Malocclusioni o traumi da contatto dentale
- Frenuli gengivali inseriti troppo in alto
- Fattori genetici o predisposizione individuale
2. Come si manifesta?
- Radici dentali visibili
- Sensibilità al freddo o agli zuccheri
- Allungamento apparente del dente
- Gengive arrossate o infiammate
3. Come si tratta?
- Modifica delle abitudini di igiene orale con spazzolini morbidi e tecniche corrette.
- Terapia parodontale professionale per arrestare la progressione della malattia.
- Interventi di chirurgia mucogengivale (es. innesti connettivali) per ripristinare il tessuto perso.
- Controllo delle forze occlusali tramite molaggio selettivo o bite.
La recessione non va ignorata: quanto prima viene diagnosticata, più è possibile trattarla con successo e prevenire complicazioni future.
Riferimenti
- Cairo F. et al., “Root coverage procedures for treating single and multiple recession-type defects”, J Clin Periodontol, 2014.
- Zucchelli G. et al., “Mucogingival esthetic surgery”, J Periodontol, 2013.