Protesi mobile, fissa o implantare? Guida alla scelta della riabilitazione più adatta

23 Apr Protesi mobile, fissa o implantare? Guida alla scelta della riabilitazione più adatta

Dott. Lorenzo Carbone

Quando mancano uno o più denti, esistono diverse soluzioni per riabilitare il sorriso e la funzione masticatoria. La scelta tra protesi mobile, protesi fissa e implantologia dipende da numerosi fattori: esigenze del paziente, salute orale, disponibilità ossea, condizione economica e aspettative estetiche e funzionali.

Vediamo insieme le principali caratteristiche di ciascuna opzione per aiutarti a scegliere in modo consapevole.

1. Protesi mobile: flessibilità ed economicità

Cos’è: una protesi rimovibile, parziale o totale, realizzata in resina o in una combinazione metallo‑resina, che può essere tolta e rimessa dal paziente.

Vantaggi:

  • Soluzione più economica
  • Realizzabile in tempi rapidi
  • Adatta anche a chi ha poco osso o problematiche sistemiche
  • Semplice da igienizzare

Svantaggi:

  • Meno stabilità e comfort rispetto alle protesi fisse
  • Può alterare la fonazione o la percezione del gusto
  • Richiede un periodo di adattamento

Indicata per: pazienti anziani o con condizioni sistemiche complesse, edentulia totale o parziale senza possibilità di implantologia.

2. Protesi fissa: stabilità e naturalezza

Cos’è: una protesi cementata o avvitata stabilmente su denti naturali limati (ponti) o su impianti dentali.

Vantaggi:

  • Massima stabilità e comfort
  • Estetica molto naturale
  • Non si rimuove: “come avere i propri denti”
  • Facilita la masticazione e la fonazione

Svantaggi:

  • Costi più elevati rispetto alla protesi mobile
  • Invasiva sui denti naturali (in caso di ponti)
  • Richiede una buona igiene orale quotidiana

Indicata per: pazienti con uno o più denti mancanti, che desiderano una soluzione estetica e funzionale a lungo termine.

3. Protesi su impianti: la soluzione definitiva

Cos’è: una protesi (fissa o mobile) ancorata a impianti dentali, viti in titanio inserite nell’osso che fungono da radici artificiali.

Vantaggi:

  • Stabilità assoluta (soprattutto nella versione fissa)
  • Preservazione dell’osso alveolare
  • Elevata durata nel tempo
  • Possibilità di evitare l’uso di ganci o adesivi

Svantaggi:

  • Richiede intervento chirurgico
  • Costo più elevato
  • Tempi più lunghi per la riabilitazione completa

Indicata per: pazienti con osso sufficiente e buone condizioni di salute generale, che desiderano una riabilitazione stabile e duratura.

Come scegliere la soluzione giusta?

Ogni caso è unico. Per questo è fondamentale una valutazione clinica approfondita che consideri:

  • Stato di salute generale e orale
  • Quantità e qualità dell’osso disponibile
  • Numero di denti mancanti
  • Età e abitudini del paziente
  • Aspettative funzionali, estetiche ed economiche

Nel nostro studio, ogni piano di trattamento è personalizzato: valutiamo insieme al paziente i pro e i contro di ciascuna opzione e proponiamo la soluzione più adatta al suo stile di vita e alle sue esigenze.

Riferimenti

  • Misch C.E., Contemporary Implant Dentistry, Elsevier, 2020.
  • Jokstad A. et al., “Prosthodontic treatment – Clinical decision making”, J Prosthet Dent, 2017.
  • Papaspyridakos P. et al., “Implant‑supported fixed restorations: A contemporary review”, J Esthet Restor Dent, 2019.
Il fluoro: un alleato prezioso per la salute dei denti
Denti da latte – Perché curarli è importante


Scan the code